Risultati del Premio “Stefania Cotoneschi”

La Commissione giudicatrice del Premio Stefania Cotoneschi dell’Unione Matematica Italiana, edizione 2025, era composta da Giovannina Albano (Università di Salerno, presidente), Laura Branchetti (Università di Milano Statale, CIIM), Fabio Brunelli (IC Masaccio, Firenze), Maria Flavia Mammana (Università di Catania, CIIM), Sofia Sabatti (IC “Cristoforo Colombo”, Venezia).
La Commissione ha espresso grande apprezzamento per le candidature presentate. Dopo attenta valutazione, la Commissione ha deciso all’unanimità di assegnare il premio alla professoressa Chiara Pizzarelli, insegnante di ruolo di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di Primo grado (classe di concorso A028), in servizio presso l’Istituto Comprensivo Alberti-Salgari di Torino, con la seguente motivazione.
La professoressa Chiara Pizzarelli, che presenta un profilo professionale ampio e articolato, sin dagli anni del dottorato di ricerca ha coniugato gli iniziali interessi per la Storia delle Matematiche e dell’Insegnamento della Matematica del XIX secolo con l’interesse per la Didattica della Matematica. Ha così iniziato il suo percorso di  insegnante-ricercatrice (2017-oggi) che l’ha portata ad  approfondire ulteriori lenti teoriche, quali ad esempio la trasposizione culturale e l’uso di artefatti e macchine matematiche nell’insegnamento e apprendimento della matematica, permettendole di sviluppare consapevolmente e in maniera originale la sua professione di insegnante e allo stesso tempo dare il suo personale contributo alla ricerca, per permettere anche ad altri insegnanti di innovare la propria professione.
In particolare, la professoressa Chiara Pizzarelli si è spesa nell’educazione matematica dei giovani e ha riversato la ricchezza degli studi e delle esperienze didattiche sul campo in corsi di formazione per insegnanti. La sua attività di ricerca è testimoniata da numerose pubblicazioni scientifiche (10 articoli su riviste scientifiche, 9  articoli su atti di convegni e 2 capitoli di libri), in sedi editoriali riconosciute dalla comunità di ricerca in didattica e storia della matematica. La professoressa Chiara Pizzarelli ha inoltre partecipato a varie attività di divulgazione per la promozione della matematica nella società.