Valeria Ruggiero (1956 – 2025)
Il 13 agosto 2025 è giunta la triste notizia della morte di Valeria Ruggiero, Ordinaria di Analisi Numerica presso l’Università di Ferrara e socio UMI e SIMAI.
Il 13 agosto 2025 è giunta la triste notizia della morte di Valeria Ruggiero, Ordinaria di Analisi Numerica presso l’Università di Ferrara e socio UMI e SIMAI.
È giunta la triste notizia della morte, avvenuta il 30 maggio, di Mario Primicerio, socio UMI dal 1967 e socio fondatore dal 2012, figura di spicco della matematica applicata italiana e internazionale, e protagonista di un’attività politica di primissimo piano, sempre interpretata come servizio al bene comune e al progresso civile e sociale.
È mancato all’affetto dei suoi cari il 5 marzo 2025 Mario Marchi, socio UMI dal 1964 al 2021, già Professore Ordinario di Geometria nel Corso di Studi di Matematica della Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, dove è stato anche Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali.
Ha svolto ricerche nel campo delle strutture algebriche e geometriche collegate in particolare a questioni relative ai fondamenti della geometria. Tale attività di ricerca è documentata da più di cento pubblicazioni apparse su prestigiose riviste italiane e straniere. Ha organizzato Convegni internazionali e per molti anni una Scuola estiva di Geometria combinatoria. Ha visitato numerose Università straniere con le quali ha mantenuto per diversi anni rapporti di collaborazione scientifica. È stato membro della Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italiana e Socio Corrispondente della Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Modena.
Il prof. Marchi ha svolto inoltre un’intensa attività di riflessione e formazione nel campo della preparazione degli Insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria. È stato membro della CIIM e componente della Commissione Brocca. Ha partecipato ai lavori della CIIM per la redazione della matematica per il cittadino. Componente del comitato direttivo di Nuova Secondaria, ha pubblicato numerosi articoli di didattica. Ha promosso i corsi di perfezionamento in Didattica della Matematica presso l’Università Cattolica ed è stato responsabile dell’indirizzo fisico-matematico della SSIS.
I suoi colleghi, i collaboratori più stretti e gli amici, lo ricordano come ottimo professore, acuto e tenace ricercatore, appassionato didatta, fine studioso, persona sensibile, garbata e capace di ascolto, sorretta per tutta la vita da una fede profonda e incrollabile.
“Amici, Allievi e Collaboratori di Mario”
Con grande tristezza comunichiamo che Elisabetta Velabri, segretaria dell’UMI, è deceduta ieri pomeriggio a causa di un malore.
La scomparsa di Elisabetta, che per trent’anni ha lavorato in maniera encomiabile per l’UMI, è motivo di commozione e smarrimento per tutta la nostra comunità.
Nei giorni scorsi è mancato Gabriele Lolli, ordinario di Filosofia della Matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa fino al 2014 e socio UMI dal 1971 e socio fondatore dal 2013. Pubblichiamo un ricordo di Carlo Toffalori.
Nei primi giorni dell’anno è mancato Antonio Moro, già professore di Probabilità e Statistica Matematica a Firenze e socio UMI dal 1969 al 2021. Pubblichiamo un ricordo scritto da Giuseppe Anichini.
Nei giorni scorsi è venuta a mancare Barbara Lazzari. Fino al 2021, Barbara ha ricoperto il ruolo di professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna, dove ha tenuto corsi di Meccanica Razionale e Matematica Applicata presso la Scuola di Ingegneria.
Le ricerche di Barbara si sono concentrate sulla termodinamica dei materiali con memoria e, più in generale, sui materiali non semplici. I suoi studi hanno prodotto risultati di grande rilevanza, pubblicati su prestigiose riviste internazionali. Il suo contributo alla Fisica Matematica è stato notevole e ha aperto la strada a future ricerche.
La passione di Barbara per la matematica l’ha inoltre portata ad impegnarsi attivamente nell’Unione Matematica Italiana, dove ha ricoperto il ruolo di amministratore-tesoriere dal 2000 al 2015, dimostrando una dedizione e una competenza ammirevoli.
A chi ha avuto la fortuna di conoscerla e frequentarla mancheranno la sua onestà intellettuale, la sua disponibilità e il suo senso dell’umorismo, ma il suo spirito e il suo lavoro continueranno a vivere nelle menti e nei cuori di chi ha avuto l’onore di lavorare con lei.
Con grande tristezza, l’Unione Matematica Italiana comunica la scomparsa di Haïm Brezis, illustre matematico francese nato il 1 Giugno 1944. Il suo campo era l’Analisi, in particolare lo studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali e l’analisi funzionale.
Haïm Brezis era Socio straniero dell’Accademia Nazionale dei Lincei e aveva profondi legami con la comunità matematica italiana. Il suo testo di analisi funzionale, nella versione originale francese, nella traduzione italiana o nella sua più recente versione inglese è stato (ed è) un punto di riferimento per molte studentesse e molti studenti di Matematica in Italia.
L’UMI dà il triste annuncio della scomparsa del socio Paolo Gronchi.
Paolo era nato a Firenze il 6 Settembre 1965 ed era professore associato di Analisi Matematica presso l’Università di Firenze. Socio UMI per quasi trent’anni, è stato molto attivo, oltre che nella ricerca e nella didattica universitaria, anche nell’attività organizzativa di convegni, Olimpiadi di Matematica e test d’ammissione all’università.
L’UMI partecipa al dolore annuncio la morte improvvisa di Fulvia de Finetti, figlia del grande matematico Bruno de Finetti, al quale si deve la fondazione della moderna “Teoria delle Probabilità” in chiave soggettivista. Fulvia era nata il 3 febbraio 1939. Fulvia de Finetti partecipò alla fondazione dell’associazione “Amici di Bruno de Finetti e Luigi Pirandello”, che nel 2010 fu mutata in “Arte e Scienza”.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Credits
PEC umi@legalmail.it
P.IVA 00336020375
CF 00336020375
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy