Olimpiadi: maggio 2025
Il mese scorso è stato intenso e pieno di successi. Quello corrente ha portato e porterà altre attività, risultati e notizie. Una su tutte: le finali nazionali di Cesenatico.
Ci siamo lasciati il mese scorso con le EGMO alle porte. Poi il risultato è stato talmente eccezionale da far tardare le rotative virtuali e meritarsi un articolo dedicato.
Ma aprile non era ancora finito, non eravamo che agli inizi. E infatti negli ultimi giorni del mese ci sono state le Balkan Mathematical Olympiad, a Sarajevo. Anche in questa occasione la squadra italiana si è coperta di onori.
Quando a maggio si parla di Olimpiadi della Matematica, però, significa parlare di Cesenatico e delle Finali Nazionali. Domenica 11, infatti, si sono concluse a Cesenatico le finali nazionali dei Campionati della Matematica, che per chi non lo ricordasse sono il Nome Ufficiale (TM) delle Olimpiadi della Matematica, dal 2023 a questa parte, promosse dall’UMI su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito delle iniziative per la valorizzazione delle eccellenze scolastiche.
Nella gara individuale a salire sul gradino più alto del podio, entrambi con il punteggio massimo di 42/42, sono stati Luca Giovanni Giorgio Cavallo Perin (Liceo Scientifico G. Ferraris di Torino) e Marcel Stologan (Liceo Scientifico L. Respighi di Piacenza). Dietro di loro, al terzo posto a pari merito con 41 punti, Lorenzo Degli Atti (Liceo G. Banzi Bazoli di Lecce) e Loek Van Der Zijde (Liceo A. Tassoni di Modena). Poi Filippo Gargiulo (Liceo A. Volta di Milano), quinto classificato con 38 punti, mentre con 36 punti, si collocano al sesto posto ex aequo Barbara Catino (Liceo A. Volta, Milano), Anna Kazhamiakina (Liceo G. Galilei, Trento) e Valerio Morra (Liceo I. Newton, Chivasso).

I primi e i terzi classificati alle Olimpiadi di Cesenatico
I e le 299 concorrenti alla finale individuale hanno affrontato i canonici sei problemi, in ordine crescente di difficoltà in 4 ore e mezza. E la difficoltà è stata davvero in crescita: il problema 1 è stato risolto completamente da 246 studenti, il problema 6 ha concesso un punteggio positivo solo a 26 partecipanti il punteggio pieno solo ai due vincitori.
Sono state assegnate complessivamente 26 medaglie d’oro, 54 medaglie d’argento e 78 medaglie di bronzo. Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato, tra gli altri, Marco Andreatta (Presidente dell’UMI), Domenica Di Sorbo (Presidente della Mathesis), Enrico Munini (Presidente della Federazione Italiana Mathesis) e Emanuela Pedulli (Assessora alla Scuola e alla Cultura del Comune di Cesenatico).
Negli stessi giorni si sono svolte, al palazzetto dello sport di Cesenatico, anche le finali nazionali delle gare a squadre, con una grande partecipazione di studenti e docenti provenienti da tutta Italia.
Nella gara femminile, la vittoria è andata al Liceo A. Volta di Milano, già campione nell’edizione 2024, seguito dal Liceo Marconi di Carrara e dal Liceo Galilei di Trento. La gara mista ha visto invece il successo del Liceo Cassini di Genova, con il Liceo Volta di Milano e il Liceo Cattaneo di Torino a completare il podio. I testi delle gare a squadre erano ambientati in un contesto ispirato alla serie animata Phineas e Ferb e, come da tradizione, alcuni membri dello staff hanno partecipato alla competizione in costume da personaggi del cartone animato, rendendo l’evento ancora più coinvolgente.
Prima di fine mese ci sarà anche l’ultimo stage dell’anno olimpico, il PreIMO, per completare la selezione della rappresentativa italiana alle IMO (Olimpiadi Internazionali di Matematica) che si terranno a luglio in Australia. Ma ne parleremo il mese prossimo.