Olimpiadi: settembre 2025
Settembre è un mese di inizio. Lo è un po’ per tutte le persone, finite le vacanze estive, ma in particolare lo è per chi va a scuola o frequenta l’Università. E naturalmente anche per chi partecipa alle Olimpiadi della Matematica.
Questa ripartenza settembrina è particolarmente sentita da chi ambisce a partecipare a una delle gare internazionali di matematica cui l’Italia partecipa. Infatti a inizio settembre, e quest’anno con il via proprio il primo giorno di settembre, è il momento dello Stage Senior, primo appuntamento di allenamento e selezione.
Ogni anno una sessantina di partecipanti, quest’anno 58. Qualcuno alle porte della seconda superiore, qualcuno all’inizio dell’ultimo anno. In maniera abbastanza indipendente dalla classe, ma basata sulla propria esperienza olimpica, chi partecipa si unisce a una delle tre tracce proposte: Basic, Medium e Advanced. Le materie sono le stesse, in parallelo, ma cambia il taglio. Si passa dalle tecniche ormai di base della matematica olimpica del Basic alle accortezze notate alle IMO di due mesi fa per l’Advanced. Questo sia che si affronti Geometria, Teoria dei Numeri, Algebra o Combinatoria.
A chiudere la settimana è il test finale, primo banco di prova per l’anno olimpico. Ma quello che si trova allo stage di settembre, come a tutti gli stage, è soprattutto una comunità, un gruppo di ragazze e ragazzi con la stessa passione per la matematica. E anno dopo anno alcune facce sono nuove, altre rimangono, magari passando da stagisti o stagiste a docenti.
Intanto nelle stanze segrete della Commissione Olimpiadi si iniziano a raccogliere problemi per le gare dell’anno olimpico che inizia. Nei corridoi girano voci su possibili date delle varie fasi della competizione, ma ufficialmente ancora tutto tace, il bando ancora non si fa vedere. Arriverà entro questo mese? Lo scopriremo nella prossima puntata di questo notiziario olimpico.