Pieno di medaglie alle IMO
Nei giorni scorsi si è tenuta a Sunshine Coast in Australia la 66a Olimpiade Internazionale di Matematica (IMO), gara di matematica per studenti di scuola secondaria superiore di tutto il mondo. Alla competizione hanno partecipato 630 concorrenti, di cui 69 ragazze, provenienti da 110 nazioni.
A rappresentare l’Italia erano:
ITA1 Luca Giovanni Giorgio Cavallo Perin (Torino)
ITA2 Lorenzo Degli Atti (Lecce)
ITA3 Anna Kazhamiakina (Trento)
ITA4 Marcel Stologan (Piacenza)
ITA5 Marius Stologan (Piacenza)
ITA6 Loek Van Der Zijde (Modena)
accompagnati da
ITA7 Alessandra Caraceni – Leader
ITA8 Veronica Sacchi – Deputy Leader
ITA9 Davide Lombardo – Observer with Leader

La squadra italiana con la mascotte locale e la Deputy
Questa era per tutti i sei concorrenti la prima partecipazione alle IMO, anche se non certo la prima gara internazionale.
La squadra è stata scelta alla fine di un percorso di allenamento e test durato un anno, nel quale Luca Giovanni Giorgio e Marcel sono arrivati primi a pari merito alla finale nazionale di Cesenatico con 42 punti su 42, seguiti di un solo punto da Lorenzo e Loek. Luca Giovanni Giorgio aveva anche vinto la medaglia d’oro alla Balkan Mathematical Olympiad a Sarajevo, dove Loek, Anna, Marcel e Marius avevano ottenuto la medaglia d’argento. Anna inoltre aveva vinto la medaglia d’oro (con terzo posto assoluto) all’European Girls’ Mathematical Olympiad a Pristina.
A questa IMO la squadra italiana non ha sfigurato: ciascuno è tornato con una medaglia al collo. Medaglia d’oro per Lorenzo Degli Atti (36 punti su 42) e per Marcel Stologan (35 punti), d’argento per Anna Kazhamiakina (31 punti) e Loek Van Der Zijde (28 punti), di bronzo per Luca Giovanni Giorgio Cavallo Perin (25 punti) e Marius Stologan (19 punti). Per una volta un pizzico di fortuna ha aiutato la nostra squadra, dato che i “cut-off” ossia i punteggi per ottenere le varie medaglie erano proprio 35 punti per l’oro, 28 per l’argento e 19 per il bronzo. Quest’anno sono stati ben 5 i concorrenti a classificarsi ex-aequo al primo posto con punteggio pieno, risolvendo correttamente tutti i 6 problemi assegnati nei due giorni di gara.
Complessivamente il sestetto italiano si è posizionato 18-simo al mondo con 174 punti, in una classifica dominata da Cina (231 punti e 6 medaglie d’oro), Stati Uniti d’America (216 punti, 5 medaglie d’oro e una d’argento), Corea del Sud (203 punti, 4 medaglie d’oro e due d’argento).
Un paio di curiosità. Ben due concorrenti italiani hanno fatto punti sul problema 6, il più difficile della gara: 5 punti Lorenzo e 1 punto Anna: come squadre solo Cina, USA, Giappone, Canada e Slovacchia hanno fatto più punti su quel problema. Marcel ha ottenuto punteggio pieno su ogni problema tranne l’ultimo.
Con questa gara finisce l’anno olimpico. Per Lorenzo e Loek è anche la fine della carriera olimpica, almeno come concorrenti. Per Anna, Luca Giovanni Giorgio, Marcel e Marius invece c’è giusto il tempo di prendere fiato per poi ricominciare la preparazione a settembre con lo stage senior, primo appuntamento in vista dell’IMO 2026 di Shangai.
- Arrivo a Sunshine coast
- La squadra italiana alle prese con Sidney e con il jet lag
- All’avventura
- Non l’abbigliamento che associamo con Australia….