Olimpiadi: febbraio 2025

Come sempre i primi mesi dell’anno sono molto attivi nell’ambito delle Olimpiadi della matematica. In particolare febbraio è il mese della Gara Distrettuale (nota alla maggior parte delle persone coinvolte come Gara di Febbraio, appunto). Di quella non possiamo ancora parlare, perché è prevista per mercoledì 19 febbraio, ma ci sono tante altre cose da raccontare delle settimane passate.

La scorsa settimana la città di Pisa ha ospitato, come da tradizione, il Winter Camp delle Olimpiadi della Matematica. Nelle aule del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa 27 tra ragazze e ragazzi hanno affrontato un problema dopo l’altro, in preparazione delle gare internazionali dei prossimi mesi.

Una settimana tutti assieme, sia durante le sessioni, sia durante i pasti, alla mensa della Scuola Normale Superiore, affiancati, seguiti e supportati dai collaboratori delle Olimpiadi, in buona parte studenti e dottorandi a Pisa e a loro volta concorrenti fino a pochi anni fa.

Il Winter Camp si è chiuso con due giorni di test, i cui risultati, assieme a quelli delle altre prove passate, contribuiscono a determinare la selezione delle squadre italiane per le prossime gare internazionali.

La prima, che si sta svolgendo in questi giorni, sono i Romanian Master of Mathematics. Per scoprire i risultati, la pagina di riferimento è il sito delle olimpiadi: olimpiadi.dm.unibo.it

A seguire ci saranno anche le EGMO (European Girls’ Maths Olympiad) a inizio aprile, per cui c’è stato il Girls’ Selection Test appena prima del Winter Camp, e le BMO (Balkan Mathematical Olympiad) a fine aprile, anche quest’anno incredibilmente non in sovrapposizione con le finali nazionali italiane di Cesenatico.

Poi, come raccontavamo il mese scorso, il 24 gennaio c’è stata la fase locale della gara a squadre femminili. Le squadre qualificate alle finali di Cesenatico sono visibili sulla pagina di Phiquadro.

Infine il 5 febbraio c’è stata la gara delle prime. Una chance in più di mettersi alla prova per studentesse e studenti del primo anno della scuola superiore di secondo grado di 49 distretti, per poi passare, per coloro coi risultati migliori, alla gara di febbraio.