Gianluigi Rozza nominato Fellow della SIAM – Società per la Matematica Industriale e Applicata
Congratulazioni a Gianluigi Rozza, nominato Fellow della SIAM (Society for Industrial and Applied Mathematics) per il 2025!
Gianluigi Rozza, professore di Analisi Numerica e Calcolo Scientifico presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), è stato nominato Fellow della Society for Industrial and Applied Mathematics (SIAM), la prestigiosa società statunitense dedicata alla promozione della matematica applicata e computazionale.
La SIAM è una comunità scientifica internazionale fondata nel 1952 che riunisce oltre 14.000 membri individuali e quasi 500 istituzioni in tutto il mondo. È dedicata alla promozione della ricerca e sviluppo nell’ambito della matematica applicata e della scienza computazionale, con un focus particolare sulle applicazioni industriali. SIAM si distingue anche per il suo impegno nel favorire il dialogo tra matematica, scienze esatte, ingegneria e industria, convinta che la matematica applicata sia una leva fondamentale per l’innovazione scientifica e tecnologica.
Il riconoscimento è stato conferito a Rozza per i suoi contributi fondamentali allo sviluppo dei modelli di ordine ridotto, strumenti matematici avanzati che consentono di simulare in tempo reale sistemi complessi, con applicazioni che spaziano dalla fluidodinamica computazionale all’industria navale e aerospaziale, fino alla medicina cardiovascolare.
Rozza è il settimo italiano a ricevere questo prestigioso titolo. La cerimonia di premiazione si terrà a Montréal, dal 28 luglio al 1° agosto 2025, durante il congresso congiunto SIAM–CAIMS.
Alla SISSA, Rozza coordina il mathLab, dirige lo Spoke 9 di iNEST (PNRR) dedicato ai gemelli digitali, ed è attivamente impegnato nella promozione della ricerca applicata, innovazione e cooperazione industriale. In particolare, i gemelli digitali, su cui si concentra parte del suo lavoro, sono modelli digitali dinamici che replicano il comportamento di un sistema reale in tempo reale. Combinando equazioni matematiche, simulazione computazionale e dati raccolti da sensori, permettono di monitorare, prevedere e ottimizzare processi fisici in maniera efficiente e sicura. Applicazioni tipiche si trovano nell’industria manifatturiera, nell’ingegneria aerospaziale, nella medicina e nelle scienze ambientali.
Rozza è inoltre co-fondatore e direttore scientifico della startup FAST Computing, nata al fine di elaborare sistemi di calcolo, algoritmi e software per supportare le strategie di pianificazione, digitalizzazione, innovazione di processo e di prodotto delle imprese. «La costituzione di Fast Computing – dichiarava Rozza in una intervista – vuole contribuire a valorizzare la ricerca in matematica, ad accelerare i processi di innovazione e al tempo stesso creare opportunità professionali per chi vuole intraprendere una carriera al di fuori del contesto accademico. L’intento è anche quello di aiutare a creare un ambiente dinamico e stimolante, in un contesto multidisciplinare, innovativo e in forte crescita, e al tempo stesso rilanciare sinergie di sistema utili per la progettualità futura».
L’Unione Matematica Italiana esprime grande soddisfazione per questo importante riconoscimento alla carriera e all’impatto scientifico del collega Rozza, che conferma il ruolo di primo piano della matematica italiana anche nel panorama internazionale dell’applicazione e del trasferimento tecnologico.