Incontro scientifico di Bologna
Matematica e Clima
5 Febbraio 2025
Aula Cremona
Dipartimento di Matematica, Università di Bologna
Piazza di Porta S. Donato, Bologna
14,30 Opening
14,45 Presentazione del Gruppo UMI CliMath:
Giuseppe Floridia (Sapienza Università di Roma & responsabile UMI-CliMath)
15,00-15,45 Dino Zardi, Università di Trento
15,45 Coffee break
16,15-17,00 Franco Flandoli, Scuola Normale Superiore di Pisa
Un’idea matematica di Klaus Hasselmann, premio Nobel 2021 per le ricerche sul clima.
17,00-18,00 Tavola Rotonda
Moderatore: Giuseppe Floridia (Sapienza Università di Roma & responsabile UMI-CliMath)
Carlo Cacciamani (Direttore Agenzia Nazionale per la Meteorologia e Climatologia “ItaliaMeteo”), Anna Lisa Boni (Assessora Comune di Bologna con delega Missione Clima 2030: neutralità e transizione, fondo riparazione e adattamento climatico), Silvana Di Sabatino (DIFA – Università degli Studi di Bologna. Coordinatrice del Corso di Dottorato in Il futuro della terra, cambiamenti climatici e sfide sociali), Franco Flandoli (Scuola Normale Superiore di Pisa), Antonio Navarra (BiGeA – Università degli Studi di Bologna, Presidente della Fondazione “Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici”), Dino Zardi (Università degli Studi di Trento), Giuseppe Zappa (ISAC-CNR di Bologna)
https://umi.dm.unibo.it/comitati/gruppo-di-lavoro-incontri-scientifici/)
Organizzatrice locale: Alessia Cattabriga (alessia.cattabriga@unibo.it)
Scarica la Locandina
Patrocinato dal Comune di Bologna
PRIN22PNRR – Project N.P20225SP98 “Some mathematical approaches to climate change and its impacts”– Finanziamento dell’Unione Europea –NextGenerationEU
Form di iscrizione
le iscrizioni sono chiuse