Nuove indicazioni nazionali 2025: scuola dell’infanzia e del primo ciclo

Martedì 11 marzo 2025 la Commissione incaricata della redazione delle nuove Indicazioni Nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo ha pubblicato, sul sito del MIM, la bozza delle stesse. Esplicitamente presentato come “materiale per il dibattito pubblico”, il documento ha suscitato diverse reazioni da parte sia di singoli che di associazioni. I pubblici potenzialmente interessati a un tema così cruciale sono infatti molti ed eterogenei: insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, esperti di didattica generale e disciplinare, studenti, giornalisti, ecc.

L’Unione Matematica Italiana ritiene opportuno dedicare a questo dibattito – con particolare riferimento a ciò che attiene alla matematica – la presente sezione del suo sito, creata a tale scopo, in analogia con quanto già fatto in passato per le attuali indicazioni curricolari (sia per il primo che per il secondo ciclo) e per le risorse a supporto della matematica nel primo ciclo. Oltre ai pareri ufficiali dell’organo UMI preposto alle questioni relative alla scuola (la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica), i Soci troveranno in questo spazio link ai contributi di associazioni esterne e singoli, oltre a eventuali ulteriori materiali di potenziale interesse. Precisiamo inoltre che, se non esplicitamente indicato, i contributi che segnaleremo non necessariamente riflettono la posizione di UMI-CIIM.

Contributo CIIM-UMI

Trasmesso alla  Commissione tecnica per la definizione delle Linee di indirizzo dei nuovi curricoli per le scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione in relazione all’audizione del 20 marzo 2025. Link.

Osservazioni e Proposte Congiunte

Trasmesso alla  Commissione tecnica per la definizione delle Linee di indirizzo dei nuovi curricoli per le scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione  da parte di Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), Associazione Italiana in Ricerca e Didattica della Matematica (AIRDM), Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), Federazione Italiana Mathesis (FIMathesis), Mathesis Nazionale, Società chimica Italiana (SCI), Unione Matematica Italiana (UMI). Link.

Link e risorse di interesse
  • Video della audizione informale del 18 marzo 2025, nella 7a Commissione Senatoriale, della prof.ssa Loredana Perla, coordinatrice scientifica della Commissione tecnica per la definizione delle Linee di indirizzo dei nuovi curricoli per le scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione.
  • Documento che raccoglie alcuni degli spunti usciti dalla discussione sulla mailing list MathNews.
  • Contributo di AIRDM trasmesso alla  Commissione tecnica per la definizione delle Linee di indirizzo dei nuovi curricoli per le scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione in relazione all’audizione del 20 marzo 2025.
  • Contributo di Gabriele Anzellotti, già Presidente della CIIM dal 2007 al 2009, coordinatore nel 2007 del gruppo di lavoro per l’area STEM per le Indicazioni per il primo ciclo e coordinatore del PLS di area matematica e statistica dal 2005 al 2015.
  • Sintesi (di Andrea Maffia) della discussione che si è tenuta martedì 25 marzo presso l’Università di Bologna. All’interno del file è disponibile il link al padlet con cui sono stati raccolti i vari commenti.
AIRDM organizza per il 4 aprile alle 17 un incontro online con insegnanti e pubblico sulle Indicazioni Nazionali; interverranno esperti e ci sarà spazio per domande e discussione.