PROGRAMMA LABORATORI
-
programma laboratori scaricabile in pdf
-
programma breve laboratori con indicazioni aule scaricabile in pdf
GIOVEDI’ 6 OTTOBRE ORE 17:00 – 19:00
infanzia, primaria
La stella dei pianeti
Marina Spadea, Università Suor Orsola Benincasa (NA)
Olga Mautone, Università Suor Orsola Benincasa (NA)
Aula A1.6 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
infanzia, primaria, sec. 1° grado
Dov’è la simmetria?
Mara Di Maddalena, IC “Dante Alighieri” e IC “Gianni Rodari”, L’Aquila (AQ)
Alfredina Gargaglione, IC “Comenio”, Tornimparte (AQ)
Aula A0.4 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
primaria, secondaria di I grado
Il più piccolo dei 5: trasformiamo i solidi
Fabio Brunelli, I.C. Masaccio, Firenze (FI)
Antonella Castellini, I.C. 1, Poggibonsi (SI)
Federica Ferretti, Università degli Studi di Ferrara (FE)
Aula A1.2 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
primaria, secondaria di I grado
Un approccio game-based per supportare i processi di individualizzazione e per stimolare la discussione collettiva
Silvia Baccaro, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (RM)
Leonardo Guidoni, Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università degli Studi dell’Aquila (AQ)
Antonella Malatesta, IC “Don Milani” (LT)
Il laboratorio si svolge in aula computer con postazioni per i partecipanti.
Laboratorio AQUARIUS – Coppito 2
primaria, secondaria di I grado
Matematica per tutti: fare geometria attraverso il gioco
Luigi Regoliosi, Associazione ToKalon
Maria Cristina Migliucci, Associazione ToKalon
Paola Magrone, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Roma Tre (RM)
Aula A1.3 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
primaria, secondaria di I e di II grado
Dal termometro all’orso polare con un occhio all’edicola, un laboratorio per educare all’analisi critica di dati e informazioni sui cambiamenti climatici
Stefania Donadio, Scuola Secondaria di I grado Don Milani, Genova (GE)
Massimo Trizio, IIS Caterina da Siena, Milano (MI)
Aula A1.4 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di I grado
Ladri di divisori
Gabriella Pocalana, Università degli Studi di Torino (TO)
Ornella Robutti, Università degli Studi di Torino (TO)
Aula 0.6 – Coppito 1
secondaria di I grado
Laboratori a cura di Deascuola
La mediazione degli strumenti per analizzare, rappresentare e comprendere
Pierangela Accomazzo, GeoGebra Institute di Torino (TO)
Rachele Ambrosetti, Deascuola
Aula A0.2 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
I partecipanti devono avere con sé un proprio PC.
secondaria di I e di II grado
Il Rally Matematico Transalpino: un importante contributo alla didattica per problemi
Maria Felicia Andriani, ARMT ITALIA
Rosa Iaderosa, ARMT ITALIA
Aula A1.5 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di I e di II grado
Non solo parole ma oggetti ricchi di significato: altezze, bisettrici e assi di un triangolo
Elisabetta Ossanna, Università degli Studi di Trento (TN)
Stefano Pegoretti, ITT Floriani, Riva del Garda (TN)
Letizia Corazzolla, IC Altavallagarina, Rovereto (TN)
Aula A0.3 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di II grado
Combinare e variare: una riflessione sul pensiero combinatorio
Valeria Andriano, Liceo Scientifico “Galileo Ferraris”, Torino (TO)
Carola Manolino, Università degli Studi di Torino (TO)
Aula A1.1 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di II grado
Il fumetto: strumento per l’inclusione e la crescita culturale
Antonella Pellegrini, I.I.S. “E. Mattei”, Vasto (CH)
I partecipanti devono avere con sé un dispositivo su cui siano installate le app “Ibis Paint X” e “Comic touch”.
Aula A0.5 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di II grado
Mathematics EduLarp: un gioco di ruolo tra competenze matematiche e sociali
Samantha Armani, DISFOR Università degli Studi di Genova (GE)
Francesca Morselli, DIMA Università degli Studi di Genova (GE)
Elisabetta Robotti, DIMA Università degli Studi di Genova (GE)
Aula 1.1 – Coppito 1
secondaria di II grado
Sperimentare un esempio di Machine Learning giocando
Laura Lamberti, Liceo Scientifico “Augusto Righi”, Roma (RM)
Francesca Tovena, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (RM)
Aula A1.7 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di II grado
Conicografi: modelli reali e virtuali
Rosario Cantarella, Liceo Scientifico “Capizzi”, Bronte (CT)
Arianna Ragusa, Liceo Scientifico “Capizzi”, Bronte (CT)
Agnese Rita Zuccarello, Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” (CT)
Il laboratorio si svolge in aula computer con postazioni per i partecipanti.
Laboratorio HPC – Coppito 1
secondaria di II grado
Laboratorio a cura di Casio Italia
Insegnare matematica con la calcolatrice grafica
Massimo Esposito
Aula A0.1 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
VENERDI’ 7 OTTOBRE ORE 14:30 – 16:30
infanzia, primaria
Conoscere le ombre per orientarsi: un percorso inclusivo e trasversale per bambini e bambine da 5 a 11 anni
Maria Polo, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Cagliari (CA)
Monica AIberti, Scuola Primaria IC “Mons. Saba” di Elmas, CRSEM (CA)
Sebastana Lai, CRSEM (CA)
Aula A1.1 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
primaria
Virtual Escape room matematico (in aula computer con postazioni per i partecipanti)
Federica Lizzi, Università degli Studi di L’Aquila (AQ)
Il laboratorio si svolge in aula computer con postazioni per i partecipanti.
Laboratorio AQUARIUS – Coppito 2
primaria
Problem solving e posing nella scuola primaria
Annalisa Cusi, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (RM)
Annarita Monaco, IC “F. Morvillo” (RM), Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (RM), NRD Bologna (BO)
Aula A1.2 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
primaria, secondaria di I grado
Il gioco delle tre case
Valentina Barucci, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (RM)
Aula A0.4 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
primaria, secondaria di I grado
Strumenti di calcolo aritmetico antichi per migliorare l’apprendimento
Bruno Jannamorelli, Università degli Studi di L’Aquila (AQ)
Flavia Tonelli, Scuola Primaria Loreto Aprutino (PE)
Luca Ascani, Scuola Primaria, Terni (TR)
Aula 1.1 – Coppito 1
primaria, secondaria di I grado
Tutti a bordo per un viaggio nel tempo alla scoperta della matematica
Gemma Carotenuto, Università degli Studi di Salerno (SA)
Rosalia Maria Lo Sapio, Università degli Studi di Salerno (SA)
Aula A1.3 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di I grado
Vuoi diventare un critto-grafo?
Carmine Monetta, Università degli Studi di Salerno (SA)
Marialaura Noce, Università degli Studi di Salerno (SA)
Martina Vigorito, Università degli Studi di Salerno (SA)
Aula A1.4 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di I grado
Laboratorio a cura di Deascuola
Errori e difficoltà in matematica: l’importanza dell’interpretazione
Rosetta Zan, Università degli Studi di Pisa (PI)
Aula A1.6 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di I e di II grado
Comprendere le percentuali nella scuola secondaria: cosa possono dirci le prove INVALSI?
Chiara Giberti, Università degli Studi di Bergamo (BG)
George Santi, Università degli Studi di Macerata (MC)
Camilla Spagnolo, Libera Università di Bolzano (BZ)
Aula A0.5 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
I partecipanti devono avere con sé un dispositivo che possa collegarsi alla rete wi-fi.
secondaria di I e di II grado
La Tombola Infernale
Annunziata Di Maria, Matematici per la città
Eliana della Ventura, Matematici per la città
Aula A1.7 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di I e di II grado
Scopriamo la probabilità
Marta Manassero, Polo Tecnologico Imperiese, Imperia (IM)
Annamaria Giugliano, IIS “Ruffini – Aicardi”, Taggia (IM)
Aula A1.5 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di II grado
Comics&Science LAB
Andrea Plazzi, Symmaceo Communications SNC
Jacopo Peretti Cucchi, Symmaceo Communications SNC
Gabriele Peddes, Symmaceo Communications SNC
Aula A0.2 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di II grado
GeometrArte: Educare alla bellezza
Monica Seccia, IIS “Enrico Mattei”, Vasto (CH)
Aula A0.3 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
I partecipanti devono avere con sé un dispositivo su cui sia installata la app “Geogebra” e possibilmente “Shapr3D”, per esempio MAC, Ipad, PC (licenza didattica).
secondaria di II grado
Le funzioni con l’algebra dei segmenti
Enrico Rogora, Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (RM)
Nicol Imperi, Dipartimento di Studi Orientali, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (RM)
Il laboratorio si svolge in aula computer con postazioni per i partecipanti.
Laboratorio HPC – Coppito 1
secondaria di II grado
Origami trigonometrico
Giulia Bini, Università degli Studi di Torino (TO)
Aula 0.6 – Coppito 1
secondaria di II grado
Laboratorio a cura di Casio Italia
Insegnare matematica con la calcolatrice grafica
Massimo Esposito
Aula A0.1 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
VENERDI’ 7 OTTOBRE ORE 17:00 – 19:00
infanzia, primaria
Dov’è finita Betta l’Apetta? Dall’osservare al porre domande nella scuola dell’infanzia
Carlotta Soldano, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Università degli Studi di Torino (TO)
Raffaele Casi, Dipartimento di Matematica “G. Peano” Università degli Studi di Torino (TO)
Cristina Sabena, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Università degli Studi di Torino (TO)
Aula 0.6 – Coppito 1
primaria
Numeri e pedine
Andrea Maffia, Università degli Studi di Pavia (PV)
Liliana Silva, Università degli Studi di Messina (ME)
Aula A1.6 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
primaria
“Prime” creazioni matematiche
Irene Vacca, MCE, Movimento di Cooperazione Educativa, Gruppo di ricerca e sperimentazione in didattica della matematica “Creazioni matematiche”
Francesca Demartini, MCE, Movimento di Cooperazione Educativa, Gruppo di ricerca e sperimentazione in didattica della matematica “Creazioni matematiche”
Aula A1.2 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
primaria, secondaria di I grado
La statistica per la cittadinanza attiva e la valorizzazione della persona
Chiara Cateni, GRIMeD (Gruppo di Ricerca Matematica e Difficoltà), CPIA metropolitano, Bologna (BO)
Francesca Ricci, GRIMeD (Gruppo di Ricerca Matematica e Difficoltà), Laboratorio di Educazione Matematica, DIISM, Università degli Studi di Siena (SI)
Aula A0.3 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
primaria, secondaria di I grado
Una Pajarita per un fregio
Lucia Fazzino, IC 1, Poggibonsi (SI)
Paola Hippoliti, IC 2 “Arnolfo di Cambio”, Colle di val d’Elsa (SI)
Gabriella Romano, IC “Ferrini”, Olgiate Olona (VA)
Aula A1.1 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
primaria, secondaria di I e di II grado
Per un’educazione antirazzista: spunti e prospettive dalla storia delle STEM
Elena Scalambro, Dipartimento di Matematica “G. Peano”, Università degli Studi di Torino (TO)
Erika Luciano, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Torino (TO)
Aula A0.4 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di I grado
Lettere e simboli: un primo approccio
Stefania Pozio, INVALSI
Aula A1.3 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di I grado
Problemi e paradossi
Rosangela Polsoni, IC “Corradini-Pomilio”, Avezzano (AQ)
Alessandra Andreetti, IC “Mazzini-Fermi”, Avezzano (AQ)
Aula A1.4 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di II grado
Laboratori a cura di Deascuola
‘Saper vedere’ in matematica: analizzare, rappresentare e comprendere
Pierangela Accomazzo, GeoGebra Institute di Torino (TO)
Rachele Ambrosetti, Deascuola
Aula A0.2 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
I partecipanti devono avere con sé un proprio PC
secondaria di I e di II grado
Le progressioni: un approccio storico-laboratoriale a favore dell’interdisciplinarietà
Silvia Cerasaro, Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (RM)
Laura Tomassi, Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (RM)
Il laboratorio si svolge in aula computer con postazioni per i partecipanti.
Laboratorio HPC – Coppito 1
secondaria di I e di II grado
Osservare la città e il territorio in compagnia della matematica e della sua storia
Iolanda Nagliati, Liceo “A.Roiti”, Ferrara (FE)
Il laboratorio si svolge in aula computer con postazioni per i partecipanti.
Laboratorio AQUARIUS – Coppito 2
secondaria di II grado
Il principio di induzione nella pratica didattica: strumenti e strategie per un approccio efficace
Lorenzo Mazza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (RM)
Davide Passaro, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (RM)
Antonio Veredice, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (RM)
Aula A1.5 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
I partecipanti devono avere con sé un dispositivo (smartphone, tablet, portatile).
secondaria di II grado
La matematica del distanziamento
Sara Tommesani, Università degli Studi di Bologna (BO)
Emilia Cozzolino, Università degli Studi di Bologna (BO)
Aula 1.1 – Coppito 1
secondaria di II grado
La Matematica in sinergia con le discipline professionali per ridurre la dispersione scolastica
Michele Giuliano Fiorentino, Università degli Studi di Bari (BA)
Giuditta Ricciardiello, Università degli Studi di Bari (BA)
Aula A0.5 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di II grado
Laboratorio a cura del Gran Sasso Science Institute (GSSI)
Quanti accordatori di pianoforte ci sono a Chicago?
Stefano Modena, Technical University of Darmstadt (Germania)
Aula A1.7 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)
secondaria di II grado
Laboratorio a cura di Casio Italia
Insegnare matematica con la calcolatrice grafica
Massimo Esposito
Aula A0.1 – Edificio “Alan Turing” (Blocco 0)