candidature

Candidatura per la carica diUfficio Presidenza: Presidente

Nome candidatoPiermarco Cannarsa

proposta

da me stesso

dichiarazione del candidato - opzionale

Questo triennio passato alla presidenza dell’Unione Matematica Italiana è stato per me un impegno costante, un onore e una straordinaria esperienza umana.
Sono stati anni impegnativi, questi, perché la vita di una società complessa come l’UMI, che racchiude in sé più anime tra loro anche molto diverse, ha bisogno di interventi tempestivi e decisioni rapide - ma al tempo stesso ponderate - su questioni di natura differente; ad esempio, per gestire situazioni di crisi quali quelle provocate dalla pandemia, a causa della quale abbiamo rimodulato rapidamente molte nostre attività in formato smart. Pazienza e attenzione sono state necessarie per seguire con costanza l’operato dei ministeri e proporre correttivi e integrazioni, come è successo nella fase di sperimentazione della seconda prova della maturità, o nella discussione sulla formazione iniziale degli insegnanti, o nella stesura finale del Programma Nazionale delle Ricerche 2021-2027, tanto per citare alcuni esempi. Anche su questioni certo non nuove, quale la necessità di porre rimedio al “gender gap”, ci siamo sforzati di mantenere sempre viva l’attenzione per intervenire ispirandoci a principi di rispetto e inclusività.
Ma la guida dell’UMI deve anche saper andare oltre il presente e guardare al futuro. Per questo fine è necessario domandarsi di continuo come si possa venire incontro alle necessità della comunità, dell’oggi come pure del domani.
Pensando a come rafforzare la collaborazione tra matematici con interessi affini e renderne più visibile e stabile la presenza nella società, nel corso del 2020 abbiamo lanciato la nuova struttura dei Gruppi UMI, che è stata accolta da molti con interesse e - vorrei dire - entusiasmo. Grazie alla risposta forte che c’è stata da parte della comunità, oggi disponiamo di ben nove Gruppi, con un’interessante distribuzione tematica che non ricalca la tradizione disciplinare della matematica italiana ma la completa, concentrandosi su aspetti applicativi, didattici e di sviluppo in ambito sociale che potranno svolgere un ruolo prezioso nelle numerose sfide che ci attendono. Per far sì che l’attività di queste nuove strutture si sviluppi positivamente nei prossimi anni, come tutti noi ci auguriamo, sarà importante che gli organi di governo dell’UMI ne seguano queste prime fasi di vita con molta cura.
Poter rappresentare le matematiche e i matematici italiani nelle sedi più disparate è stato per me un onore. È ben vero che, nella realtà attuale, gran parte dell’interesse delle nostre istituzioni si concentra sulla possibilità di attirare finanziamenti importanti. Forse anche in conseguenza di ciò, si può essere portati a credere che il servizio reso alla comunità sia poco rilevante. Ebbene, io penso l’esatto contrario: credo che il giusto riconoscimento delle eccellenze debba coniugarsi con una tutela forte di quanti si impegnano giorno dopo giorno nell’insegnamento e nella ricerca, nella diffusione della cultura matematica e nella formazione delle nuove generazioni. Oggi, come nel passato e sicuramente nel futuro, una comunità che non si dotasse di una rappresentanza adeguata ed autorevole, e non la sostenesse con convinzione verso l’esterno, si condannerebbe inesorabilmente a una crescente marginalità. Capirete quindi con quale spirito abbia cercato di assolvere a questa funzione di rappresentanza, insieme con i membri dell’Ufficio di Presidenza e della Commissione Scientifica ai quali vanno i miei più sinceri ringraziamenti.
E questo discorso mi porta al terzo - e ultimo - punto che vorrei trattare in queste poche righe, cioè l’esperienza umana che il triennio di presidenza dell’UMI ha portato con sé. Di questa esperienza hanno fatto parte i tanti momenti cruciali che ho condiviso con l’Ufficio di Presidenza e la Commissione Scientifica, con le commissioni permanenti dell’UMI - la CIIM e la Commissione Olimpiadi - con tutti i Comitati UMI, e con quanti collaborano all’attività editoriale dell’Unione. Fondamentale è stato il sostegno fornito dalla segreteria e dall’esperto informatico dell’UMI.
Ma sono rimasto anche molto toccato dalla generosità e la passione con le quali tanti investono costantemente tempo ed energie in iniziative di diffusione della matematica per conto dell’UMI. Grazie di cuore da parte mia: la vita della nostra società non sarebbe possibile senza questo continuo apporto collettivo.
Sulla base di queste riflessioni, anche in risposta alla crescente partecipazione di voi tutti confermata dalle sempre più numerose iscrizioni, ho deciso di rinnovare la mia disponibilità a ricoprire la carica di presidente dell’UMI per il prossimo triennio.

Candidatura per la carica diUfficio Presidenza: Vice Presidente

Nome candidatoRita Pardini

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Lucia Caporaso Roma
Ciro Ciliberto Roma
Vittorio Coti Zelati Napoli
Chiara De Fabritiis Ancona
Pietro Di Martino Pisa
Roberto Dvornicich Pisa
Franco Flandoli Pisa
Paola Frediani Pavia
Antonella Grassi Bologna
Emilia Mezzetti Trieste
Roberto Natalini Roma
Barbara Nelli L'Aquila
Matteo Novaga Pisa
Giorgio Ottaviani Firenze
Francesco Russo Catania
Angelo Vistoli Pisa
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Proponiamo la candidatura di Rita Pardini, professoressa ordinaria di Geometria all'Università di Pisa, alla Vice Presidenza dell'UMI.
Rita Pardini ha circa 60 pubblicazioni scientifiche di grande rilevanza internazionale nel campo della Geometria Algebrica, tra cui spicca la soluzione della congettura di Severi nel 2005.
E' stata Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Matematica e componente della Commissione Scientifica del CIME. Ha attualmente il ruolo di Managing Editor del Bollettino dell'UMI dove, insieme all'Editor in Chief Piermarco Cannarsa, si è impegnata per il miglioramento della qualità scientifica del giornale.
La sua determinazione e le sue capacità scientifiche, didattiche ed organizzative sono ben note, potrà dare un servizio molto efficace alla comunità matematica e all'UMI.

Candidatura per la carica diUfficio Presidenza: Amministratore Tesoriere

Nome candidatoFausto Ferrari

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Fabio Ancona Padova
Nicola Arcozzi Bologna
Martino Bardi Padova
Pierluigi Contucci Bologna
Ugo Gianazza Pavia
Giovanni Dore Bologna
Mirella Manaresi Bologna
Luca Migliorini Bologna
Annamaria Montanari Bologna
Filomena Pacella "Sapienza" Roma
Alberto Parmeggiani Bologna
Andrea Pascucci Bologna
Patrizia Pucci Perugia
Susanna Terracini Torino
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Proponiamo la candidatura di Fausto Ferrari, professore ordinario di Analisi Matematica all’Università di Bologna, come Amministratore-Tesoriere dell’Unione Matematica Italiana. Riteniamo che l’ampia competenza scientifica, la professionalità e le capacità organizzative
di Fausto Ferrari potranno fornire un importante contributo per il buon funzionamento ed il conseguimento dei fini statutari dell’UMI.

Candidatura per la carica diUfficio Presidenza: Segretario

Nome candidatoAlessandra Bernardi

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Alberto Alzati Milano
Giuseppe Anichini Firenze
Gilberto Bini Palermo
Ada Boralevi Torino
Chiara Brambilla Ancona
Luca Chiantini Siena
Ciro Ciliberto Roma
Vittorio Coti Zelati Napoli
Roberta Di Gennaro Napoli
Alessandra Faggionato Roma
Claudio Fontanari Trento
Veronica Gavagna Firenze
Sandro Gimigliano Bologna
Willem de Graaf Trento
Monica Idà Bologna
Benedetta Morini Firenze
Roberto Natalini Roma
Barbara Nelli L'Aquila
Alessandro Oneto Trento
Giorgio Ottaviani Firenze
Francesco Polizzi Università della Calabria
Elisa Postinghel Trento
Francesco Russo Catania
Susanna Terracini Torino
Corinna Ulcigrai Zurigo
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Proponiamo la candidatura di Alessandra Bernardi, professoressa associata di Algebra presso l'Università di Trento, al ruolo di Segretario dell'UMI. Alessandra Bernardi ha svolto con competenza e professionalità il ruolo di segretario aggiunto negli ultimi sei anni e l'esperienza maturata le sarà utilissima per svolgere al meglio questo delicato ruolo.
Alessandra Bernardi ha ottime capacità scientifiche ed organizzative che potrà mettere al servizio della comunità matematica italiana e dell'UMI.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoGiovanna Albano

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Marco Abate Pisa
Samuele Antonini Pavia
Gilberto Bini Palermo
Daniele Boffi Pavia/KAUST
Cinzia Cerroni Palermo
Emanuela De Negri Genova
Pietro Di Martino Pisa
Chiara de Fabritiis Marche
Veronica Gavagna Firenze
Antonio Leaci Lecce
Patrizia Longobardi Salerno
Sandra Lucente Bari
Maria Mellone Napoli
Roberto Natalini Iac Roma
Barbara Nelli L'Aquila
Giorgio Ottaviani Firenze
Giuseppe Rosolini Genova
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Sosteniamo la candidatura di Giovannina Albano per le prossime elezioni della Commissione Scientifica dell'UMI.

Giovannina, che è responsabile del Gruppo UMI Digimath, porterebbe nella commissione scientifica la sua competenza specifica nell’ambito della didattica della matematica e della formazione insegnanti, tematiche sempre più centrali per la nostra associazione e di vitale importanza nei rapporti con i ministeri dell’istruzione e della ricerca e università.
Inoltre porterebbe la sua competenza specifica di ricerca su un tema molto attuale e di grande prospettiva come quello dell’e-learning.
La serietà e competenza di Giovannina sono garanzia dell’ottimo contributo che porterebbe in seno alla Commissione Scientifica e per questo spero di poter contare sul tuo sostegno come promotore della sua candidatura (è necessario essere in regola con l’iscrizione all’UMI).

Trovate a questo link il curriculum di Giovannina Albano.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoFabio ANCONA

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Giovanni Alberti Pisa
Martino Bardi Padova
Stefano Bianchini SISSA
Bruno Chiarellotto Padova
Nicola Fusco Napoli
Barbara Lazzari Bologna
Pierangelo Marcati GSSI
Annamaria Montanari Bologna
Serena Morigi Bologna
Roberto Natalini IAC CNR
Alberto Parmeggiani Bologna
Andrea Pascucci Bologna
Marco Sammartino Palermo
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Il professor Fabio Ancona oltre ad essere un eccellente matematico nel settore dei sistemi iperbolici di leggi di conservazioni e della teoria del controllo, ha svolto una importante attività di coordinamento di progetti europei. Ha una grandissima capacità organizzativa di congressi scientifici. È stato invitato nelle maggiori università in Europa, Cina e USA.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoClaudia Ceci

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Giandomenico Boffi Roma UNINT
Francesco Caravenna Milano Bicocca
Cristina Costantini Chieti-Pescara
Paolo Dai Pra Verona
Guglielmo D’Amico Chieti-Pescara
Antonio Di Crescenzo Salerno
Maurizio Falcone Roma "Sapienza"
Franco Flandoli Pisa
Marco Fuhrman Milano
Adriana Garroni Roma "Sapienza"
Domenico Marinucci Roma "Tor Vergata"
Maurizio Parton Chieti-Pescara
Andrea Pascucci Bologna
Franco Pellerey Torino Politecnico
Eugenio Regazzini Pavia
Wolfgang Runggaldier Padova
Laura Sacerdote Torino
Fabio Spizzichino Roma "Sapienza"
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Claudia Ceci è professoressa ordinaria di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica presso l’Università di Chieti-Pescara (UdA).
Ha conseguito il PhD in Analisi e Probabilità presso l'Università di Roma "Sapienza" ed è stata borsista CNR presso il "Laboratoire de Probabilités", dell’Università di Paris VI.
Ha svolto diversi incarichi gestionali presso l’UdA, in particolare è stata coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze e presidente del Corso di laurea in Economia e Commercio.
Fa parte della Giunta del Gruppo UMI PRISMA (PRobability In Statistics, Mathematics and Applications).
Ha ottenuto risultati di rilievo nell’ambito del controllo e filtraggio stocastico, anche avendo cura della crescita scientifica dei più giovani.
Attualmente i suoi interessi di ricerca vertono principalmente nelle applicazioni dei processi stocastici all’economia, alla finanza e alle assicurazioni.
Per l’alto livello scientifico, le sue qualità di equilibrio e di apertura verso le altre discipline, la sua presenza nella commissione scientifica dell’UMI potrà dare importanti contributi per la comunità matematica.
Pertanto ne proponiamo la candidatura

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoCinzia Cerroni

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Gilberto Bini Palermo
Maria Teresa Borgato Ferrara
Aldo Brigaglia Palermo
Ciro Ciliberto Roma
Benedetto Di Paola Catania
Luisa Di Piazza Palermo
Maria Rosaria Enea L'Aquila
Alessandra Fiocca Ferrara
Flaminio Flamini Roma
Elisa Francomano Palermo
Paolo Freguglia Grosseto
Veronica Gavagna Firenze
Livia Maria Giacardi Torino
Erika Luciano Torino
Maria Flavia Mammana Catania
Carlo Toffalori Camerino
Camillo Trapani Palermo
Luigi Pepe Ferrara
Matteo Viale Torino
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Nel triennio 2018-2021 abbiamo apprezzato l’operato di Cinzia Cerroni come membro della Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italiana.
Pertanto supportiamo con rinnovata fiducia la candidatura di Cinzia Cerroni come membro della Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italiana nel triennio 2021-2024.

Cinzia Cerroni, professore associato di Matematiche Complementari presso l’Università degli Studi di Palermo. Si occupa di Ricerca in Storia delle Matematiche, in particolare di Storia dei Fondamenti della Geometria tra l’ottocento e il novecento, di Storia della Matematica e dei Matematici del periodo risorgimentale, e della Storia del Circolo Matematico di Palermo e le sue relazioni internazionali, anche attraverso lo studio di carteggi. E’ componente del consiglio direttivo della Società Italiana di Storia delle Matematiche (SISM). E’ impegnata nell’ambito della formazione insegnanti iniziale e in servizio. Ha coordinato il TFA come referente della classe Matematica (A047) ed è impegnata nei percorsi P24 e svolge lei stessa dei corsi rivolti agli insegnanti. Ha attenzione e interesse ai problemi dell’insegnamento della matematica come testimonia il coordinamento del PLS-matematica dell’Università di Palermo, sia in fase di progettazione che in fase di attuazione. E’ impegnata nelle attività del Liceo Matematico per la sede di Palermo. E’ referente della piattaforma SOFIA-MIUR dell’Università di Palermo ed è componente della commissione UMI-CIIM nell’ultimo triennio. E’ referente dell’orientamento per le aree scientifiche dell’Università di Palermo e si occupa di divulgazione scientifica, come testimoniano le numerose mostre matematiche da lei coordinate nell’ambito di manifestazioni di divulgazione scientifica quali la Notte della Ricerca, Esperienza Insegna etc. Attualmente, è direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Palermo. E’ componente del Gruppo Pari Opportunità dell’UMI ed è componente uscente della Commissione Scientifica dell’UMI.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoRaffaele Cerulli

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Renato De Leone Università di Camerino
Antonio Di Crescenzo Università di Salerno
Manlio Gaudioso Università della Calabria, Cosenza
Franco Giannessi Università di Pisa
Sofia Giuffrè Università Mediterranea, Reggio Calabria
Giacomo Lenzi Università di Salerno
Francesca Maggioni Università di Bergamo
Mercede Maj Università di Salerno
Antonino Maugeri Università di Catania
Beatrice Paternoster Università di Salerno
Yaroslav Sergeyev Università della Calabria, Cosenza
Lyoubomira Softova Palagacheva Università di Salerno
Vincenzo Tibullo Università di Salerno
Francesco Saverio Tortoriello Università di Salerno
Luca Vitagliano Università di Salerno
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Sosteniamo la candidatura di Raffaele Cerulli per le prossime elezioni della Commissione Scientifica dell'UMI. Raffaele Cerulli è il direttore del Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno. È editor-in-chief della rivista “Soft Computing” (Springer) e della rivista “Advances in Computational Intelligence” (Springer). È stato chair di numerosi convegni internazionali sulla matematica applicata. Dal 2005 è direttore, nell’ambito della INTERNATIONAL SCHOOL ON MATHEMATICS "GUIDO STAMPACCHIA”, presso il Centro "Ettore Majorana" di Erice (TP), della scuola “GRAPH THEORY, ALGORITHMS AND APPLICATIONS“.
Il suo principale interesse di ricerca è relativo allo sviluppo di modelli ed algoritmi esatti per problemi di ottimizzazione combinatoria tramite l’analisi poliedrale del problema e la realizzazione di algoritmi di tipo Branch and cut.
Riteniamo che il suo impegno scientifico di alto profilo e le sue notevoli capacità organizzative possano essere un utilissimo contributo per la commissione scientifica dell’UMI. Pertanto ne proponiamo la candidatura.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoValeria Chiadò Piat

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Luigi Ambrosio Scuola Normale Superiore,Pisa
Gianni Dal Maso SISSA
Ilaria Fragalà Politecnico di Milano
Nicola Fusco Univ. di Napoli
Adriana Garroni Univ. Roma La Sapienza
Graziano Gentili Univ. di Firenze
Francesco Malaspina Politecnico di Torino
Giovanni Monegato Politecnico di Torino
Maria Giovanna Mora Univ. di Pavia
Giovanni Pistone Torino
Giuseppe Savaré Univ. Bocconi
Daniela Sforza Univ. Roma La Sapienza
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Valeria Chiadò Piat è Professoressa Ordinaria presso il Politecnico di Torino di Analisi Matematica. Lavora nell’ambito del Calcolo delle Variazioni, l’omogeneizzazione e le equazioni alle derivate parziali.

Crediamo che Valeria possa dare un contributo molto importante all’interno della Commissione Scientifica dell’UMI sia per la sua esperienza scientifica e didattica ma anche per sua sensibilità e attenzione per la condivisione e il costante impegno che ha profuso negli anni con iniziative al servizio della comunità scientifica per sostenere la collaborazione tra aree, componenti e generazioni diverse.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoGiuseppina D'Aguì

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
GABRIELE BONANNO UNIVERSITA' DI MESSINA
ALESSANDRO FONDA UNIVERSITA' DI TRIESTE
LUISA MALAGUTI UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA
SALVATORE ANGELO MARANO UNIVERSITA' DI CATANIA
CRISTINA MARCELLI UNIVERSITA' POLITECNICA DELLA MARCHE
GIUSEPPE MARINO UNIVERSITA' DELLA CALABRIA
PIERPAOLO OMARI UNIVERSITA' DI TRIESTE
PATRIZIA PERA UNIVERSITA' DI FIRENZE
STELLA PIRO VERNIER UNIVERSITA' DI CAGLIARI
PATRIZIA PUCCI UNIVERSITA' DI PERUGIA
FRANCESCO RAGNEDDA UNIVERSITA' DI CAGLIARI
CARLO SBORDONE UNIVERSITA' DI NAPOLI
SUSANNA TERRACINI UNIVERSITA' DI TORINO
CAMILLO TRAPANI UNIVERSITA' DI PALERMO
GABRIELE VILLARI UNIVERSITA' DI FIRENZE
FABIO ZANOLIN UNIVERSITA' DI UDINE
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Giuseppina D'Aguì è professore associato di Analisi Matematica. L'attività di ricerca verte principalmente sul calcolo delle variazioni, la teoria dei punti fissi e i problemi differenziali non lineari, studiati anche attraverso tecniche di analisi multivoca.
Ha un'ampia attività organizzativa, sia in Italia che all'estero, e ha ricoperto diversi incarichi accademici nell'ambito del Dipartimento e dell'Ateneo cui appartiene.
Per le doti scientifiche, didattiche, organizzative e gestionali riteniamo che Giuseppina D'Aguì possa dare un valido contributo alla
comunità matematica italiana.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoChiara De Fabritiis

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Marco Abate Università di Pisa
Filippo Bracci Università di Roma "Tor Vergata"
Anna Maria Cherubini Università del Salento
Graziano Gentili Università di Firenze
Claudia Malvenuto Sapienza Università di Roma
Cristina Marcelli Università Politecnica delle Marche
Benedetta Morini Università di Firenze
Emilio Musso Politecnico di Torino
Roberto Natalini IAC-CNR
Barbara Nelli Università dell'Aquila
Giorgio Ottaviani Università di Firenze
Giorgio Patrizio Università di Firenze
Fulvio Ricci Scuola Normale Superiore
Elisabetta Strickland Università di Roma "Tor Vergata"
Susanna Terracini Università di Torino
Adriano Tomassini Università di Parma
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Chiara de Fabritiis è Professoressa Ordinaria di Geometria all’Università Politecnica delle Marche. Ha conseguito il diploma di licenza e di perfezionamento alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È stata membro della commissione scientifica dell’UMI nel triennio appena trascorso, svolgendo un intenso e valido lavoro, in particolare come coordinatrice del comitato pari opportunità.
Riteniamo che il suo impegno scientifico di alto profilo, le sue capacità organizzative e il suo equilibrio possano essere di grande utilità per la commissione scientifica dell’UMI. Pertanto ne proponiamo la candidatura.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoErnesto De Vito

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Stefano Campi Università di Siena
Pierluigi Contucci Università di Bologna
Elena Cordero Università di Torino
Graziano Crasta Sapienza Università di Roma
Franco Fagnola Politecnico di Milano
Massimo Ferri Università di Bologna
Rita Fioresi Università di Bologna
Marco Maggesi Università di Firenze
Domenico Marinucci Università di Roma Tor Vergata
Benedetta Morini Università di Firenze
Roberto Natalini IAC-CNR
Maurizio Parton Università di Chieti-Pescara
Sandra Pieraccini Politecnico di Torino
Valeria Ruggiero Università di Ferrara
Giuseppe Savaré Università Bocconi
Luca Zanni Università di Modena e Reggio Emilia
dichiarazione dei proponenti - opzionale

La ricerca e la formazione nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale e del Machine Learning stanno guadagnando una importanza sempre crescente nella scienza e nella società; è di fondamentale importanza che la comunità dei matematici svolga un ruolo di primissimo piano in questi sviluppi. Riteniamo dunque quanto mai opportuno che ci sia una rappresentanza adeguata di tali competenze all'interno della Commissione Scientifica.

Per le sue indubbie doti scientifiche e personali e per il ruolo ricoperto in qualità di responsabile del Gruppo UMI "Matematica per l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning", crediamo che il collega Ernesto De Vito rappresenti il candidato ideale per svolgere questo compito e pertanto ne supportiamo con la massima convinzione la candidatura.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoVeronica Felli

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Susanna Terracini Torino
Patrizia Pucci Perugia
Filomena Pacella Roma
Dimitri Mugnai Viterbo
Vittorio Coti Zelati Napoli
Andrea Malchiodi Pisa
Francesca Alessio Ancona
Piero Montecchiari Ancona
Nicola Soave Milano
Benedetta Pellacci Caserta
Alessio Pomponio Bari
Silvia Cingolani Bari
Nicola Fusco Napoli
Anna Fino Torino
Matteo Viale Torino
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Proponiamo la riconferma di Veronica Felli, membro uscente, per le prossime elezioni della Commissione Scientifica dell'UMI. Riteniamo che, per le sue grandi doti scientifiche e organizzative, Veronica Felli possa continuare a dare un contributo costruttivo ed efficace nella promozione della matematica italiana.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoVincenzo Ferone

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Francesco Altomare Università di Bari
Giuseppe Buttazzo Università di Pisa
Florinda Capone Università di Napoli "Federico II"
Andrea Cianchi Università di Firenze
Giulio Ciraolo Università di Milano Statale
Pierluigi Colli Università di Pavia
Filippo Gazzola Politecnico di Milano
Gabriele Grillo Politecnico di Milano
Francesco Leonetti Università dell'Aquila
Guglielmo Lunardon Università di Napoli "Federico II"
Salvatore Marano Università di Catania
Giuseppe Marino Università della Calabria
Anna Mercaldo Università di Napoli "Federico II"
Gioconda Moscariello Università di Napoli "Federico II"
Maria Patrizia Pera Università di Firenze
Sergio Polidoro Università di Bologna
Carlo Sbordone Università Suor Orsola Benincasa- Napoli
Camillo Trapani Università di Palermo
Fabio Zanolin Università di Udine
dichiarazione dei proponenti - opzionale

In considerazione della sua reputazione scientifica, delle capacità organizzative e delle doti di equilibrio e serietà dimostrate nella sua intensa e continua attività in ambito accademico, proponiamo la candidatura di Vincenzo Ferone per la Commissione Scientifica dell’UMI.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoAnna Maria Fino

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Marco Abate Università di Pisa
Filippo Bracci Università di Roma "Tor Vergata"
Cinzia Casagrande Università di Torino
Pierluigi Colli Università di Pavia
Graziano Gentili Università di Firenze
Livia Giacardi Università di Torino
Emilio Musso Politecnico di Torino
Barbara Nelli Università dell'Aquila
Giorgio Patrizio Università di Firenze
Paolo Piccinni Sapienza Università di Roma
Stefano Pigola Università di Milano-Bicocca
Fulvio Ricci Scuola Normale Superiore
Luigi Rodino Università di Torino
Susanna Terracini Università di Torino
Adriano Tomassini Università di Parma
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Anna Maria Fino è Professoressa Ordinaria di Geometria all’Università degli studi di Torino. Ha prestato proficuamente servizio in organi scientifici nazionali ed ha una vasta esperienza di organizzazione e ricerca a livello internazionale. Ha svolto inoltre un ottimo lavoro come membro della commissione scientifica dell’UMI nel triennio appena trascorso.
Riteniamo che il suo alto profilo scientifico e il suo impegno per la comunità matematica possano dare un eccellente contributo alla commissione scientifica dell’UMI e pertanto ne proponiamo la candidatura.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoElisa Francomano

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Michele Campiti Università del Salento
Cinzia Cerroni Università di Palermo
Alberto Cialdea Università della Basilicata
Costanza Conti Università di Firenze
Mariantonia Cotronei Università di Reggio Calabria
Francesco Dell'Accio Università della Calabria
Stefano De Marchi Università di Padova
Alessandra De Rossi Università di Torino
Gennaro Infante Università della Calabria
Luciano Lopez Università di Bari
Benedetta Morini Università di Firenze
Donatella Occorsio Università della Basilicata
Beatrice Paternoster Università di Salerno
Luigia Puccio Università di Messina
Milvia Rossini Università di Milano-Bicocca
Valeria Ruggiero Università di Ferrara
Giancarlo Sangalli Università di Pavia
Marco Vianello Università di Padova
Gianluca Vinti Università di Perugia
Daniela Bubboloni Università di Firenze
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Elisa Francomano è professore ordinario di Analisi Numerica presso
l'Università degli studi di Palermo dove si occupa da anni di diversi
aspetti di matematica computazionale e calcolo scientifico.
Per i suoi trasversali interessi scientifici, per il suo impegno
scientifico sempre vivo e per la sua esperienza didattica e gestionale, anche
di coordinamento di reti scientifiche nazionali,
pensiamo potrà dare un valido contributo a tutta la comunità dell'UMI.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoMaria Groppi

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Luigi Barletti Università di Firenze
Marzia Bisi Università di Parma
Florinda Capone Università di Napoli
Gaetana Gambino Università di Palermo
Deborah Lacitignola Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Maria Carmela Lombardo Università di Palermo
Pierangelo Marcati Università dell'Aquila
Giuseppe Mulone Università di Catania
Alessandro Musesti Università Cattolica, Brescia
Lorenzo Pareschi Università di Pavia
Luigi Preziosi Politecnico di Torino
Tommaso Ruggeri Università di Bologna
Marco Sammartino Università di Palermo
Giuseppe Toscani Università di Pavia
Andrea Tosin Politecnico di Torino
Mattia Zanella Università di Pavia
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Proponiamo la candidatura di Maria Groppi, professoressa ordinaria di Fisica Matematica all'Università di Parma, per la Commissione
Scientifica dell'Unione Matematica Italiana.
Maria Groppi è stata membro della Commissione nel triennio appena trascorso, ed ha contribuito alle attività dei comitati Pari Opportunità, Comunicazione e Divulgazione, Relazioni Internazionali.
L'impegno di Maria all'interno dell'UMI si è caratterizzato per equilibrio ed efficacia, anche dando rappresentanza alla Matematica Applicata e a coloro che ritengono cruciale che la Matematica giochi un ruolo centrale nella società moderna. Riteniamo che la riconferma di Maria darebbe continuità alla sua azione sin qui egregiamente svolta.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoBenedetta Morini

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Stefano Berrone Politecnico di Torino
Claudio Canutao Politecnico di Torino
Pierluigi Contucci Università di Bologna
Chiara de Fabritiis Politecnica delle Marche
Maurizio Falcone Università di Roma La Sapienza
Elisa Francomano Università di Palermo
Graziano Gentili Università di Firenze
Luciano Lopez Università di Bari
Serena Morigi Università di Bologna
Giovanni Naldi Università di Milano Statale
Beatrice Paternoster Università di Salerno
Gianluigi Rozza SISSA - Trieste
Valeria Ruggiero Università di Ferrara
Giancarlo Sangalli Università di Pavia
Giuseppe Savaré Università Bocconi
Fiorella Sgallari Università di Bologna
Daniela di Serafino Università di Napoli Federico II
Valeria Simoncini Università di Bologna
Gerardo Toraldo Università della Campania Luigi Vanvitelli
Luca Zanni Università di Modena e Reggio Emilia
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Proponiamo la candidatura di Benedetta Morini, ordinario di Analisi Numerica all'Università di Firenze, per la Commissione Scientifica dell'Unione Matematica Italiana.
Benedetta Morini è stata membro di tale Commissione nel triennio appena trascorso e, grazie alle sue capacità scientifiche e organizzative, ha svolto un intenso e ottimo lavoro. Riteniamo che una sua riconferma possa essere di grande utilità per l'attività dell'UMI.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoRoberto Natalini

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Michiel Bertsch Università di Roma Tor Vergata
Franco Brezzi Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Enrico Magenes del C.N.R.
Lucia Caporaso Università Roma Tre
Camillo De Lellis Institute for Advanced Study
Pietro Di Martino Università di Pisa
Nicola Fusco Università di Napoli "Federico II"
Adriana Garroni Università di Roma ``La Sapienza''
Silvio Ghilardi Università di Milano
Maurizio Grasselli Politecnico di Milano
Elisabetta Mangino Università del Salento
Pierangelo Marcati Gran Sasso Science Institute
Barbara Nelli Università dell'Aquila
Luigi Preziosi Politecnico di Torino
Mario Primicerio Università di Firenze
Giuseppe Rosolini Università di Genova
Marco Sammartino Università di Palermo
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Sosteniamo fortemente la (ri)candidatura di Roberto Natalini pe la Commissione Scientifica dell'UMI.

Roberto ha già fatto parte delle Commissione Scientifica e abbiamo avuto tutti modo di riconoscere quanto sia stato utile e prezioso il suo contributo per l'Unione.

Se fosse eletto potrebbe continuare ad occuparsi della promozione della matematica, lavoro che ha compiuto in modo eccellente negli ultimi anni, come responsabile della commissione UMI per la comunicazione. Inoltre si occuperebbe con competenza e dedizione dello sviluppo della matematica applicata, dei temi legati all'insegnamento e della promozione di un dialogo sempre più stretto tra i vari settori del mondo matematico e con le altre discipline e a promuovere un impegno sempre più deciso dell'unione sui problemi della parità di genere.

Troviamo che la sua attività nella Commissione Scientifica in scadenza sia stata esemplare sotto ogni punto di vista e sosteniamo con grande convinzione la sua candidatura.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoGiorgio Maria Ottaviani

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Luca Chiantini Università di Siena
Edoardo Ballico Università di Trento
Claudio Bernardi Università di Roma 'La Sapienza'
Alessandra Bernardi Università di Trento
Lucia Caporaso Università di Roma Tre
Enrico Carlini Politecnico di Torino
Ciro Ciliberto Università di Roma 'Tor Vergata'
Chiara De Fabritiis Università Politecnica delle Marche
Pietro Di Martino Università di Pisa
Lucia Fania Università di L'Aquila
Antonella Grassi Università di Bologna
Emilia Mezzetti Università di Trieste
Francesco Russo Università di Catania
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Proponiamo la candidatura di Giorgio Ottaviani per il Consiglio Scientifico UMI. L'alto valore della produzione scientifica di Giorgio in Geometria Algebrica, l'interesse da lui dimostrato per vari aspetti generali della Matematica e l'ottimo lavoro svolto nel primo mandato ci fanno ritenere che una sua riconferma nella Commissione possa essere di grande utilità per l'attività dell'Unione Matematica Italiana.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoMarco Peloso

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Marco Abate Università di Pisa
Nicola Arcozzi Università di Bologna
Filippo Bracci Università di Roma "Tor Vergata"
Graziano Gentili Università di Firenze
Sandra Mantovani Università di Milano
Emilio Musso Politecnico di Torino
Barbara Nelli Università dell'Aquila
Giorgio Patrizio Università di Firenze
Fulvio Ricci Scuola Normale Superiore di Pisa
Anita Tabacco Politecnico di Torino
Adriano Tomassini Università di Parma
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Marco PELOSO è professore ordinario di Analisi Matematica presso l’Università degli studi di Milano. Ha conseguito il PhD presso la Washington University a St. Louis. L’alto livello scientifico, la vasta esperienza internazionale e le doti di equilibrio garantiscono che la sua presenza nella commissione scientifca dell’UMI potrà dare ottimi contributi per la comunità matematica. Pertanto ne proponiamo la candidatura.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoMassimiliano Pontecorvo

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Marco Abate Università di Pisa
Filippo Bracci Università di Roma "Tor Vergata"
Vittorio Coti Zelati Università di Napoli Federico II
Pietro Di Martino Università di Pisa
Chiara de Fabritiis Università Politecnica delle Marche
Anna Maria Fino Università di Torino
Adriana Garroni Sapienza Università di Roma
Graziano Gentili Università di Firenze
Emilio Musso Politecnico di Torino
Barbara Nelli Università dell'Aquila
Giorgio Patrizio Università di Firenze
Fulvio Ricci Scuola Normale Superiore
Adriano Tomassini Università di Parma
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Massimiliano Pontecorvo è professore ordinario di geometria presso l'Università di Roma Tre.
Ha conseguito il PhD presso la State University of New York at Stony Brook.
Per l'alto livello scientifico, lo spettro variegato dei suoi argomenti di ricerca, la vasta esperienza internazionale e le sue grandi doti di equilibrio, Massimiliano Pontecorvo potrà dare un eccellente contributo in seno alla commissione scientifica dell'UMI. Pertanto ne proponiamo la candidatura.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoGiuseppe Savaré

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Luigi Ambrosio Scuola Normale Superiore, Pisa
Stefano Bianchini SISSA
Giuseppe Buttazzo Univ. di Pisa
Claudio Canuto Politecnico di Torino
Pierluigi Colli Univ. di Pavia
Piero Colli Franzone Univ. di Pavia
Gianni Dal Maso SISSA, Trieste
Marco Degiovanni Univ. Cattolica, Brescia
Ernesto De Vito Univ. di genova
Franco Flandoli Scuola Normale Superiore, Pisa
Luca Formaggia Politecnico di Milano
Nicola Fusco Univ. di Napoli Federico II
Adriana Garroni Univ. di Roma La Sapienza
Ugo Piero Gianazza Univ. di Pavia
Pierangelo Marcati Univ. dell'Aquila
Maria Giovanna Mora Univ. di Pavia
Gian Pietro Pirola Univ. di Pavia
Alessio Porretta Univ. di Roma Tor Vergata
Eugenio Regazzini Univ. di Pavia
Susanna Terracini Univ. di Torino
Giuseppe Toscani Univ. di Pavia
Augusto Visintin Univ. di Trento
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Giuseppe Savaré è professore ordinario di Analisi Matematica presso l’Università Bocconi di Milano.
Pensiamo che Giuseppe Savaré possa continuare a dare un contributo costruttivo ed efficace
alla commissione scientifica dell’UMI e pertanto ne proponiamo la candidatura.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoAlberto Tonolo

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Lidia Angeleri Verona
Alessandro Berarducci Pisa
Francesca Bucci Firenze
Giovanna Carnovale Padova
Giovanni Cerulli Irelli Roma
Bruno Chiarellotto Padova
Paolo Dai Pra Verona
Emanuela De Negri Genova
Alberto Facchini Padova
Anna Giordano Bruno Udine
Patrizia Longobardi Salerno
Andrea Lucchini Padova
Carlo Mariconda Padova
Mario Marietti Ancona
Claudia Menini Ferrara
Marta Morigi Bologna
Carlo Toffalori Camerino
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Sosteniamo la candidatura di alberto tonolo per le prossime elezioni della Commissione Scientifica dell'UMI. Gli interessi di ricerca di alberto variano dall’algebra omologica, ai gruppi topologici alle algebre dei cammini di Leavitt. Ha dedicato sempre grande attenzione alle tematiche della didattica ed all’utilizzo critico delle nuove tecnologie per l’insegnamento.
Riteniamo che la sua esperienza scientifica e l’attenzione dimostrata negli anni per le problematiche dell’insegnamento e della ricerca gli possano permettere di fornire un utile contributo per la commissione scientifica dell’UMI.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoMatteo Viale

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Giovannina Albano Salerno
Alessandro Andretta Torino
Alessandro Berarducci Pisa
Cinzia Cerroni Palermo
Paola D'Aquino Campania
Anna Maria Fino Torino
Silvio Ghilardi Milano
Livia Maria Giacardi Torino
Maria Emilia Maietti Padova
Alberto Marcone Udine
Daniele Mundici Firenze
Ornella Robutti Torino
Luca Spada Salerno
Susanna Terracini Torino
Carlo Toffalori Camerino
dichiarazione dei proponenti - opzionale

Matteo Viale è uno degli esponenti più brillanti della logica matematica italiana, conosciuto e apprezzato a livello internazionale per le sue ricerche in teoria degli insiemi, con applicazioni ad aree svariate della matematica come analisi funzionale, topologia generale, combinatorica infinita.

Matteo è stato il primo italiano a vincere, nel 2006, il Premio internazionale Sacks per la migliore tesi di dottorato in Logica Matematica. Ha ottenuto altri riconoscimenti, quali, nel 2010, il Premio Fubini e una Kurt Gödel Society Prize Fellowship.

Matteo ha fatto parte del Gruppo di Esperti della valutazione dell’area 01 per la VQR 2011-14, contribuendo attivamente ai suoi lavori e ai suoi documenti.

Riteniamo che il suo alto livello scientifico e la sua esperienza organizzativa, insieme alle sue doti di disponibilità, equilibrio e flessibilità, possano assicurare un ottimo contributo alla futura Commissione Scientifica UMI. Proponiamo allora convintamente la sua candidatura.

Candidatura per la carica dimembro Commissione Scientifica

Nome candidatoGianluca Vinti

proposta

dai seguenti soci

Soci presentatori
Nome Cognome Sede
Francesco Altomare Università di Bari
Luigi Ambrosio SNS Pisa
Vincenzo Ancona Università di Firenze
Samuele Antonini Università di Pavia
Anna Baccaglini Frank Università di Pisa
Carlo Bardaro Università di Perugia
Gabriele Bonanno Università di Messina
Giuseppe Buttazzo Università di Pisa
Michele Campiti Università di Lecce
Loredana Caso Università di Salerno
Giulio Ciraolo Università di Milano
Pierluigi Colli Università di Pavia
Costanza Conti Università di Firenze
Mariantonia Cotronei Università di Reggio Calabria
Alessandra Cretarola Università di Perugia
Stefano De Marchi Università di Padova
Francesco Dell’Accio Università della Calabria
Antonio Di Nola Università di Salerno
Luisa Di Piazza Università di Palermo
Roberta Filippucci Università di Perugia
Elisa Francomano Università di Palermo
Graziano Gentili Università di Firenze
Ugo Gianazza Università di Pavia
Gennaro Infante Università della Calabria
Francesco Leonetti Università dell'Aquila
Salvatore Marano Università di Catania
Cristina Marcelli Università Politecnica delle Marche
Marina Marchisio Università di Torino
Giuseppe Marino Università della Calabria
Daniele Mundici Università di Firenze
Pierpaolo Omari Università di Trieste
Fernanda Pambianco Università di Perugia
Francesca Papalini Università Politecnica delle Marche
Antonia Passarelli Di Napoli Università di Napoli Federico II
Maria Patrizia Pera Università di Firenze
Stella Piro Vernier Università di Cagliari
Patrizia Pucci Università di Perugia
Luigia Puccio Università di Messina
Francesco Ragnedda Università di Cagliari
Abdel Rhandi Università di Salerno
Luigi Rodino Università di Torino
Paolo Salani Università di Firenze
Carlo Sbordone Università Suor Orsola Benincasa- Napoli
Carlo Toffalori Università di Camerino
Camillo Trapani Università di Palermo
Cristina Trombetti Università di Napoli
Pasquale Vetro Università di Palermo
Gabriele Villari Università di Firenze
Maria Agostina Roma Vivaldi Sapienza Università di Roma
Aljosa Volcic Università della Calabria
Fabio Zanolin Università di Udine
dichiarazione dei proponenti - opzionale

In vista delle prossime votazioni per il rinnovo della Commissione Scientifica dell'UMI, proponiamo la candidatura di GIANLUCA VINTI, ordinario nel Settore MAT05-ANALISI MATEMATICA presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia. La sua competenza scientifica, didattica e organizzativa, unitamente alla sua capacità propositiva e alla sua equilibrata dialettica, riteniamo possano garantire nuovi e significativi contributi alle attività dell’UMI.