Le comunicazioni si svolgeranno nei giorni lunedì 4, martedì 5 e mercoledì’ 6 settembre, Polo Fibonacci, Aula L1
| Alessandra | Caraceni | Scuola Normale Superiore di Pisa | A guide to growing random geometries: making trees blossom and triangulations flip | ore 11.00-11.40, mercoledì 6 settembre |
| Angela | Carnevale | University of Galway | Length and reflections: odd and ends | ore 16.45-17.25, martedì 5 settembre |
| Giulia | Codenotti | Institut für Mathematik, Goethe-Universität Frankfurt | Corpi convessi reticolo-ridotti e reticolo-completi | ore 15.00-15.40, lunedì 4 settembre |
| Luca | Ferrari | Università di Firenze | La nozione di pattern nelle permutazioni e in altri oggetti combinatori | ore 17.25-18.05, martedì 5 settembre |
| Alessandro | Iraci | Università di Pisa | The super nabla operator | ore 18.05-18.45, martedì 5 settembre |
| Lorenzo | Luperini Baglini | Metodi logici nella ricerca di configurazioni monocromatiche | ore 11.40-12.20, mercoledì 6 settembre | |
| Matteo | Mucciconi | University of Warwick | Increasing subsequences of affine permutations | ore 12.20-13.00, mercoledì 6 settembre |
| Roberto | Pagaria | Università di Bologna | Combinatorial decomposition theorem for Hitchin systems via zonotopes | ore 15.40-16.20, lunedì 4 settembre |
| Giovanni | Paolini | California Institute of Technology | Strutture duali in gruppi di Coxeter e di Artin | ore 16.20-17.00, lunedì 4 settembre |



