Le comunicazioni si terranno:
mercoledì 6 settembre al Polo Fibonacci, Aula G1,
giovedì 7 settembre al Polo Fibonacci, Aula L1,
venerdì 8 settembre alla Scuola Normale Superiore, Sala Azzurra
| Marco | Abate | Università di Pisa | Il linguaggio della matematica: precisione e colore | ore 11.00-11.20, giovedì 7 settembre |
| Fabio | Bellissima | Università di Siena | Eulero, Lambert e i matematici. | ore 12.20-12.40, venerdì 8 settembre |
| Renato | Betti | Politecnico di Milano | L’universo dantesco in Pavel Florenskij | ore 12.00-12.20, giovedì 7 settembre |
| Gilberto | Bini | Università di Palermo | Dimostrazioni smart? | ore 11.20-11.40, giovedì 7 settembre |
| Alessandra | Celletti | Università di Roma Tor Vergata | Suoni, parole e colori delle formule matematiche | ore 11.00-11.20, mercoledì 6 settembre |
| Cinzia | Cerroni | Università di Palermo | Percorso tra matematica e pensiero classico | ore 11.40-12.00, mercoledì 6 settembre |
| Ciro | Ciliberto | Università di Roma Tor Vergata | Sul valore culturale della matematica | ore 11.00-11.20, venerdì 8 settembre |
| Claudio | Citrini | Politecnico di Milano | Spunti matematici nel De Rerum Natura di T. Lucrezio Caro | ore 11.40-12.00, venerdì 8 settembre |
| Giuseppe | Conti | Università di Firenze | Geometria e architettura. Un esempio: le cupole geodetiche | ore 21.00-12.20, mercoledì 6 settembre |
| Claudio | Fontanari | Università di Trento | La lettera di Eratostene a Tolomeo e la duplicazione del cubo tra mito e geometria | ore 11.20-11.40, mercoledì 6 settembre |
| Livia | Giacardi | Università di Torino | I muqarnas: arte, pratica artigianale e geometria | ore 11.40-12.00, giovedì 7 settembre |
| Angelo | Guerraggio | Centro PRISTEM – Università Bocconi | Per un umanesimo scientifico | ore 11.20-11.40, venerdì 8 settembre |
| Mirella | Manaresi | Università di Bologna | Grete Hermann tra matematica, fisica e filosofia | ore 12.00-12.20, venerdì 8 settembre |
| Paolo | Maroscia | Università di Roma La Sapienza | Sulla visione della matematica in Dante | ore 12.40-13.00, venerdì 8 settembre |
| Enrico | Rogora | Università di Roma La Sapienza | Interdisciplinarità come metodo per l’insegnamento della matematica | ore 12.40-13.00, mercoledì 6 settembre |
| Carlo | Toffalori | Università di Camerino | Città matematiche | ore 12.40-13.00, giovedì 7 settembre |
| Alessandro | Verra | Università di Roma Tre | Matematici e Grand Tour: Jakob Steiner e la Superficie Romana | ore 12.20-12.40, giovedì 7 settembre |
| Rosetta | Zan | Università di Pisa | Matematica per esseri umani: una sfida per l’insegnamento | ore 12.20-12.40, mercoledì 6 settembre |



