Approfondimenti (a cura del Comitato Pari Opportunità):

  • Dati
  • Centri Italiani
  • Sitografia e Bibliografia

Dati

Resoconto dell’ultimo Gender Summit appena concluso a Bruxelles (l7 luglio 2014):
http://www.ingenere.it/articoli/leuropa-punta-sulle-pari-opportunita.
Il sito rimanda ad altri documenti interessanti sui problemi di genere.

Documento su questioni di genere in HORIZON 2020:
http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/hi/gender/h2020-hi-guide-gender_en.pdf

 

Tabella ANVUR – Rapporto finale ANVUR 30 Giugno 2013:
http://www.anvur.org/rapporto/tabelle/tabella2.13.html
Nella Tabella 2.13 sono riportate per ogni Area le distribuzioni dei soggetti valutati nelle varie categorie di appartenenza, evidenziando anche il dato di genere. È interessante notare come la percentuale di donne nelle tre categorie principali delle università e degli enti di ricerca, nel complesso modesta, sia significativamente maggiore tra i ricercatori rispetto a quella tra i professori associati e ordinari. È anche interessante notare come le percentuali siano comunque minori negli enti che nelle università. La distribuzione di genere, tenendo anche conto del fatto che le laureate sono in numero maggiore dei laureati, testimonia come la carriera del ricercatore sia ancora di difficile accesso per la componente femminile.
Situazione di genere nella matematica italiana aggiornata al 2013 da Lucia Maddalena (vicepresidente AMASES) e Elisabetta Strickland (vicepresidente INdAM)
The glass ceiling for female mathematicians in Italy
She figures 2012

  1. Proporzione uomini-donne in una tipica carriera accademica 2002-2010
  2. Presenza femminile nei vari gradi accademici, 2010
  3. Presenza femminile in grado A nei principali settori scientifici, 2010
  4. Presenza femminile in grado A, 2002-2010
  5. Proporzione uomini-donne in grado A

L’intero rapporto in: sezione allegati
Da Romana Frattini, Paolo Rossi: Report sulle donne nell’Università italiana, 2012, in Menodizero, Rivista dell’Università in Movimento

  1. Numero totale di docenti, divisi per sesso dal 1996 al 2012
  2. Numero totale di docenti nell’università divisi per fascia e per sesso
  3. Rapporto tra probabilità di genere e probabilità media per il passaggio tra ricercatori e professori di II fascia, a sinistra, e tra professori di II e I fascia, a destra, dal 2000 al 2011
  4. Percentuali di donne docenti presenti nelle diverse macroaree dal 1996 al 2012
  5. Valori medi delle probabilità di passaggio tra ricercatori e professori di II fascia, a sinistra, e tra professori di II e I fascia, a destra
  6. Percentuale di donne nei diversi ruoli nell’anno 2009 nelle diverse macroaree

L’intero rapporto in: sezione allegati
Da I laureati e il lavoro, Indagine 2011 sui laureati del 2007, Statistiche ISTAT, 8 giugno2012

  1. Laureati del 2007 in corsi di durata triennale che non hanno successivamente conseguito una laurea specialistica/magistrale e che nel 2011 svolgono un’attività lavorativa, per tipo di lavoro, sesso e gruppi di corsi
  2. Laureati del 2007 in corsi a ciclo unico e di laurea specialistica biennale che nel 2011 svolgono un’attività’ lavorativa, per tipo di lavoro, sesso e gruppi di corsi
  3. Guadagno medio mensile netto dei laureati del 2007 che nel 2011 svolgono un lavoro continuativo a tempo pieno iniziato dopo la laurea, per tipologia di corso di laurea, sesso e gruppi di corsi

L’intero rapporto in: sezione allegati
Dove trovare altri dati:
Banca dati MIUR-Ufficio di statistica: http://statistica.miur.it/normal.aspx?link=datiuniv
She figures 2009 Statistics and indicators on gender equality in science: http://ec.europa.eu/research/science-society/document_library/pdf_06/she_figures_2009_en.pdf
She figures 2012 http://ec.europa.eu/research/science-society/document_library/pdf_06/she-figures-2012_en.pdf
The Global Gender Gap Report, 2012 in: http://www3.weforum.org/docs/WEF_GenderGap_Report_2012.pdf
Helen Shen, Inequality quantified: Mind the gender gap, Nature 495, 2013 http://www.nature.com/news/inequality-quantified-mind-the-gender-gap-1.12550

Centri italiani
Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne: http://www.cirsde.unito.it/
Il Centro è stato costituito nella primavera del 1991 su proposta di un gruppo di docenti e ricercatrici dell’Università di Torino, come struttura di riferimento per iniziative di ricerca, formazione e incontro culturale, tra le studiose e gli studiosi interessati a questioni di genere. La sua rivista ufficiale è “Quaderni di Donna & Ricerca”
Centro Interdipartimentale ABCD-Milano: http://www.abcd.unimib.it/
Si tratta di un Centro interdipartimentale dell’Università Milano-Bicocca creato con l’intento “di contribuire alla valorizzazione e diffusione degli studi di e sul genere, con particolare attenzione alle analisi delle forme con cui differenze, disuguaglianze e relazioni di genere si esprimono attraverso le società e le culture.”