Il Comitato Scientifico del Congresso ha attivato le seguenti sezioni, con i relativi coordinatori:

S1: Analisi non lineare e sistemi hamiltoniani
Andrea Malchiodi, Gabriella Tarantello

S2: Equazioni differenziali alle derivate parziali
Stefano Bianchini, Anna Mercaldo

S3: Equazioni differenziali ordinarie e sistemi dinamici
Gabriele Bonanno, Alfonso Sorrentino

S4: Calcolo delle variazioni e controllo
Martino Bardi, Ilaria Fragalà

S5: Analisi reale e disuguaglianze funzionali
Paolo Salani, Gianluca Vinti

S6: Analisi armonica
Marco M. Peloso, Anita Tabacco

S7: Calcolo delle probabilità e statistica matematica
Anna De Masi, Franco Flandoli

S8: Fisica Matematica
Alessandro Teta, Giuseppe Toscani

S9: Modelli e applicazioni
Giuseppe Saccomandi, Andrea Tosin

S10: Sistemi dinamici e metodi numerici per le equazioni differenziali
Nicola Guglielmi, Luciano Lopez

S11: Teoria dell’approssimazione ed applicazioni
Giancarlo Sangalli, Hendrik Speleers

S12: Algebra lineare numerica ed applicazioni
Marco Donatelli, Beatrice Meini

S13: Metodi numerici per le equazioni alle derivate parziali
Lourenco Beirao da Veiga, Marco Verani

S14a: Algebra
Andrea Caranti, Carlo Scoppola

S14b: Teoria di Lie
Nicoletta Cantarini, Alberto De Sole

S15: Combinatoria
Filippo Callegaro, Fabrizio Caselli

S16: Topologia e Geometria differenziale
Francesco Bonsante, Stefano Pigola

S17: Geometria Complessa
Simone Diverio, Adriano Tomassini

S18: Geometria Algebrica
Paola Frediani, Filippo Viviani

S19: Logica Matematica
Paola D’Aquino, Matteo Viale

S20: Teoria dei numeri
Sara Checcoli, Matteo Longo

S21: Storia della matematica
Maria Teresa Borgato, Erika Luciano

S22: Didattica della matematica
Mirko Maracci, Ornella Robutti

S23: Divulgazione della matematica
Silvia Benvenuti, Gilberto Bini

 

Di norma le comunicazioni all’interno delle sezioni avranno la durata di 15 minuti più cinque minuti per eventuali domande, di modo da avere tre comunicazioni per ora. Le sezioni dovranno avere da un minimo di 6 comunicazioni (cioè durata complessiva due ore) a un massimo di 18 comunicazioni (cioè durata complessiva sei ore, che potranno svilupparsi allora anche in diversi giorni). I coordinatori delle sezioni potranno tuttavia prevedere un uso diverso del tempo a loro disposizione pur mantendo la scansione oraria su descritta, pensando ad esempio a interventi di 30 minuti invece che a due di 15, effettuando tavole rotonde, sessioni di problemi, discussioni, ecc. I conferenzieri delle sezioni devono essere soci UMI. A ciò si può derogare in caso si invitino stranieri.

I soci possono proporre delle Sezioni Speciali, aggiuntive rispetto a quelle sopra elencate. Per questioni organizzative, il numero di tali sezioni sarà molto limitato (difficilmente si potrà superare il numero di quattro). Tra le proposte pervenute, il Comitato Scientifico del Congresso sceglierà quelle da attivare, basandosi, tra l’altro, sulla validità scientifica, l’interesse e l’originalità della proposta e la qualità e varietà dei partecipanti.

Le proposte, della lunghezza di non più di due pagine dattiloscritte, dovranno essere sottoposte nella apposita pagina sul presente sito, indicando nome, cognome, affiliazione, indirizzo di posta elettronica dei proponenti, titolo della Sezione, sua motivazione e finalità scientifica e sua struttura, ed elenco dei conferenzieri. La scadenza per la presentazione delle proposte di Sezioni Speciali è il 30/9 p.v. La selezione avverrà entro il 31/12 p.v.

I coordinatori delle sezioni hanno il compito di stimolare la partecipazione alla loro sezione di studiosi di livello elevato che possano presentare comunicazioni di grande interesse. Inoltre i coordinatori hanno il compito di selezionare le comunicazioni che verranno proposte dai soci. Le comunicazioni che non venissero selezionate per mancanza di tempo, ma che avessero comunque un fondato interesse scientifico, potranno essere presentate in sessioni di poster associate alle sezioni.

I soci che intendono presentare comunicazioni, possono sottoporre le loro proposte nella apposita pagina sul presente sito, indicando nome, cognome, affiliazione, indirizzo di posta elettronica, sezione in cui si intende effettuare la comunicazione, titolo della comunicazione, accludendo un sommario di non più di 20 righe. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 15 dicembre 2018. Ai coordinatori verrà dato accesso alle comunicazioni proposte per la loro sessione affinché effettuino la selezione. Il Comitato Scientifico del Congresso intende completare il programma scientifico entro fine marzo 2019 (cioè sei mesi prima dell’inizio del congresso).

Al momento non è previsto alcun finanziamento per la partecipazione alle sezioni. Anzi va ricordato che sia i coordinatori delle sezioni, sia i partecipanti alle stesse, devono aver pagato la quota di iscrizione al congresso.